Pubblicato il messaggio numero 3099 'Circolare n. 73/2022. Indennità una tantum pari a 200 euro per...[leggi]
Pubblicato il messaggio numero 3066 'Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato nella...[leggi]
Pubblicato il Decreto Legislativo n° 105 'Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento...[leggi]
Pubblicata la circolare numero 82 'Obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti,...[leggi]
Pubblicata la circolare numero 25 'Il conto annuale 2021 - rilevazione prevista dal titolo V...[leggi]
Pubblicata la circolare numero 73 'Articoli 31 e 32 del decreto-legge del 17 maggio 2022, n. 50 -...[leggi]
Pubblicato il messaggio numero 2553 'Accordo tra l'ARAN e le Organizzazioni sindacali del 16...[leggi]
Pubblicato il messaggio numero 2505 'Messaggio n. 2397/2022. Indennità una tantum per i lavoratori...[leggi]
Nel comunicato stampa in oggetto si informa che, per il primo anno, gli operatori potranno scegliere se compilare la sezione dedicata ai dati assicurativi relativi all'Inail e se inviare o meno le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti. Sempre per il primo anno, fermo restando che tutte le certificazioni uniche che contengono dati da utilizzare per la dichiarazione precompilata devono essere inviate entro il 9 marzo 2015, quelle contenenti esclusivamente redditi non dichiarabili mediante il modello 730 (come i redditi di lavoro autonomo non occasionale) possono essere inviate anche dopo questa data, senza applicazione di sanzioni.